La ninna nanna è un canto che può essere eseguito da chiunque: non è necessario avere una voce da soprano lirico o da tenore per farlo…anzi! il bambino ama intensamente la voce della propria mamma più di ogni altra voce al mondo e nessun bambino troverà mai la voce della mamma stonata o sgradevole. ?La […]
Il rapporto madre/bambino nasce e si sviluppa nel ventre materno attraverso un dialogo musicale: i loro “discorsi” sono caratterizzati da un ritmo, una intensità, una durata e da una modulazione tonale. Questa predisposizione a comunicare musicalmente è innata e quindi istintiva, uguale per tutti nelle diverse culture ed epoche. Una mamma può cominciare a conversare […]
La musicoterapia prenatale si avvale di tecniche sia ricettive che attive: l’ascolto musicale, il canto, l’improvvisazione strumentale, il movimento offre alle gestanti una modalità per vivere i mesi dell’attesa in modo consapevole ed attivo, per conoscere e capire in anticipo i ritmi e i bisogni del proprio figlio, per instaurare una relazione ed un dialogo […]
Le diverse tecniche di musicoterapia post-partum hanno come finalità l’arricchimento del linguaggio spontaneo tra madre e figlio e l’approfondimento del loro legame: per entrambi la musica continua ad essere un gioco importante e bellissimo perché antico, che li guida ad un dialogo istintivo intessuto di suoni, ritmi, vocalizzi, movimenti, coccole. Madre e figlio stabiliscono i […]
La ninna nanna è un canto creato su misura per il bambino, le sue note sono in genere DO RE FA SOL LA oppure DO RE MI SOL LA, questa successione prende il nome di “scala pentafonica” e questa scala ha la caratteristica di essere facilmente intonabile. Termina i genere con una frase ripetuta su un […]
Coccole Sonore TV è una web tv pensata per i bambini e le loro famiglie, per scoprire cantando il mondo che li circonda. Tante canzoncine a cartoni animati su musiche tradizionali, fiabe, filastrocche e una sezione dedicata all’apprendimento dei più piccoli. Più di 100 video, tutti gratuiti, in continuo aggiornamento e sempre disponibili in rete. […]
Non serve essere musicisti per fare un po’ di “musica” (nessun musicista ce ne voglia, non stiamo parlando di concerti o virtuosismi che richiedono capacità innate e anni di duro studio). Cercare di creare delle sonorità con semplici strumenti come il glockenspiel o metallofono giocattolo di vostro figlio, con qualche strumento a percussione o utilizzando […]
Senza timore di smentita possiamo tranquillamente affermare che la musica fornisce molteplici stimoli nei bambini, a cominciare dal ragionamento, dalla capacità di fare i calcoli e lo sviluppo del linguaggio. Ha una importanza fondamentale per lo sviluppo del cervello ancor prima che nasca. Cosa succede nel cervello La musica ha la capacità di stimolare entrambi […]