La torre montessoriana, detta anche learning tower, è uno degli strumenti pedagogici più usati per aiutare il bambino a diventare indipendente, sostenendolo nel suo cammino verso l’autonomia. Uno dei principi fondamentali del metodo montessoriano è infatti abituare il piccolo a fare da solo e ad acquisire man mano – e grazie all’ esperienza diretta – la consapevolezza delle sue capacità.
Credits www.thekitchn.com
Una palestra fondamentale in questo percorso è “imparare a fare” imitando i genitori e i nonni nei gesti quotidiani, in particolare quelli che si svolgono in cucina: lavare le verdure, tagliare una zucchina, staccare le foglie d’insalata, apparecchiare… Tutte attività che fanno sentire il bambino protagonista nei momenti d’incontro della vita familiare (come il pranzo o la cena), stimolano la sua autonomia e sviluppano la manualità e la motricità fine.
Credits www.sammydemmy.de
Il rischio che il bambino sporchi e possa combinare dei piccoli disastri è inevitabile! Ma è molto importante che i genitori incentivino la voglia del piccolo a svolgere semplici lavori casalinghi. Con il tempo imparerà sempre meglio e sarà sempre più preciso, ma senza l’esperienza questo non sarà possibile! Per aiutarlo in questo percorso è importante che il bambino “lavori” in modo comodo e sicuro, evitando tutti quegli ostacoli che possano limitare le sue potenzialità: il tavolo è troppo alto, in piedi sulla sedia è pericoloso. Ecco perché la torre dell’apprendimento è diventato uno strumento pratico per aiutare i bambini a raggiungere i luoghi della casa che altrimenti sarebbero fuori dalla loro portata e permettendo loro di sperimentare il mondo all’altezza dei grandi!
Credits michellehmblog.blogspot.com
Com’è fatta?
La torre montessori è una scaletta con una ringhiera di sicurezza che impedisce al bambino di cadere all’indietro. Per essere davvero pratica deve essere leggera e preferibilmente in legno, in modo che il piccolo riesca a spostarla da solo. Può essere usata dai 18 mesi in su.
Dove trovarla?
Shop On-line, nei negozi specializzati per arredamento dei bambini, ma in molti preferiscono farla da sé… scopriamo insieme le varie soluzioni!
Shop on-line
Negli shop-online ne esistono di diverse tipologie con design, prezzi e colori differenti… c’è solo l’imbarazzo della scelta!
- Torre montessoriana design moderno con diversi gradini selezionabili (www.rocketbaby.it)
- Torre montessoriana a piani regolabili, disponibile in vari colori (www.bianconigliokids.com)
Torre montessoriana fai da te
Esistono su internet numerosi tutorial per costruire una torre montessoriana. Vi proponiamo una versione realizzata con uno sgabello dell’Ikea che ci propone la mamma e Youtuber Agnes Cant!
Inviateci i vostre esperienze e consigli sull’utilizzo della torre montessoriana all’indirizzo info@coccolesonore.it
Articoli correlati
Per un bambino la cameretta è uno spazio molto importante in cui giocare, costudire i suoi oggetti e ovviamente dormire, soprattutto dopo i 18 mesi circa, o comunque non appena diventa autonomo nel camminare, inizia a intrattenersi da solo con i suoi giochi e ad apprezzare l’indipendenza. Scopriamo insieme...
Read MoreI bambini sono in grado di imparare a riconoscere i colori già in tenera età, ancora prima di andare a scuola. Ecco come costruire giochi Montessori, ispirati al famoso metodo, adatti anche a bambini piccoli per aiutarli ad imparare i colori divertendosi!
Read More