“Aiutami a fare da solo” è una delle frasi che meglio identifica la pedagogia montessoriana. Questo concetto va applicato a ogni ambito, anche quando il bambino ha voglia di leggere un libro e vuole sceglierlo da solo! Per fare questa azione in autonomia, sono necessarie alcune condizioni:
- è importante che il libro sia facilmente raggiungibile.
- la copertina deve essere ben visibile e frontale, così il bambino potrà riconoscere il libro che ha già letto e gli è piaciuto, oppure prenderne uno nuovo che lo ha colpito particolarmente dall’iilustrazione.
- una volta finito di leggere, il bambino potrà rimettere a posto il libro da solo.
- il supporto dove sono appoggiati i libri (scaffali o libreria) dovrà essere sicuro, a prova di bambino!
La libreria Montessori risponde a tutte queste esigenze, e per questo da semplice pezzo d’arredamento diventa un vero e proprio strumento di crescita! Non è una libreria “normale”, ma libreria frontale. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio e come costruirla. (Fonte Immagine Cover www.designmag.it)
Come usare la libreria Montessori
Tutti i bambini dovrebbero avere una libreria in cameretta, questo è il primo passo per fargli prendere confidenza con i libri e sperare che diventino dei grandi lettori! La caratteristica che distingue la libreria frontale Montessori è il fatto di essere molto bassa, e costruita in modo che i libri siano visibili con le copertine frontali, e non con i dorsi. In questo modo il bambino potrà scegliere in modo intuitivo e veloce il libro che gli interessa, senza doverlo estrarre dallo scaffale. Avendo di fronte una “carrellata” di libri, sarà più invogliato prenderli, sfogliarli, senza l’aiuto di un adulto. Come per tutti gli altri strumenti educativi montessoriani, anche la libreria dovrà essere in materiali naturali che rendono l’ambiente più calmo e rilassato. Se abbiamo più libri di quanti la nostra libreria Montessori può contenerne, è importante selezionarli e proporre una rotazione. Così la scelta sarà sempre varia e il bambino si sentirà più stimolato a cercare nuovi titoli.
Dove acquistare la libreria Montessori
La libreria frontale Montessori è disponibile nei negozi d’arredamento per l’infanzia (in particolare quelli specializzati in materiali ecologici e naturali) e negli shop online. Ecco alcuni esempi, diversi per tipologia e prezzo.
Piccola libreria frontale in legno
(Fonte Immagine www.ikea.com/it)
Articoli correlati
Dovete arredare la camera del vostro piccolo? O semplicemente fare un piccolo restyling? Il metodo montessoriano offre degli spunti molto interessanti per creare un ambiente funzionale e stimolante. Inoltre sempre più aziende del mondo dell’arredamento si sono avvicinate a questo metodo, creando complementi e accessori che strizzano l’occhio a...
Read MorePer un bambino la cameretta è uno spazio molto importante in cui giocare, costudire i suoi oggetti e ovviamente dormire, soprattutto dopo i 18 mesi circa, o comunque non appena diventa autonomo nel camminare, inizia a intrattenersi da solo con i suoi giochi e ad apprezzare l’indipendenza. Scopriamo insieme...
Read MoreSe per noi adulti lo specchio ha principalmente funzioni estetiche, per un bambino può diventare un importante strumento per la sua crescita e per prendere coscienza di se stesso. Lo specchio nella cameretta è uno dei must del metodo Montessori, ma per essere davvero utile deve essere sistemato in...
Read More