I giochi sensoriali sono attività importantissime nella didattica Montessori. Attraverso l’utilizzo dei cinque sensi, infatti, il bambino conosce il mondo che lo circonda, esplora e impara. Più si immerge in esperienze sensoriali – osservando, assaggiando, toccando, annusando – più sviluppa nuove abilità e affina le sue capacità cognitive, comunicative ed emotive. I questo articolo vogliamo parlarvi di un’attività sensoriale dedicata all’udito, i cilindri dei rumori. Scopriremo insieme a cosa servono e come usarli, dove acquistarli e come costruirli da soli (vedrete sarà semplicissimo)! (Credits cartaecolori.it)
I cilindri dei rumori a cosa servono
I cilindri dei rumori sono composti da due scatole, contenenti ognuna 6/4 cilindri rossi e 6/4 cilindri blu, identici in dimensione e forma. Ogni cilindro rosso ha un contenuto differente in modo da produrre suoni diversi e ha un corrispettivo nei cilindri blu. Lo scopo del gioco è di “accoppiare” cilindri di colori diversi, ma con lo stesso suono. Oltre a stimolare il senso dell’udito, questa attività favorisce la concentrazione e aiuta il bambino a diventare un osservatore e un ascoltatore sempre più attento. (Credits vivomontessori.com)
Come si gioca
Possiamo sederci su un tappeto o davanti a un tavolino e presentiamo l’attività al bambino, mostrando noi per primi come si gioca. Prendiamo il cestino con i cilindri e iniziamo ad estrarne uno alla volta. Prendiamo un cilindro rosso, lo avviciniamo all’orecchio e lo scuotiamo, ascoltando con molta attenzione il suono. Con l’altra mano prendiamo uno dei cilindri blu, lo avviciniamo all’ orecchio destro e lo scuotiamo. Se il suono dei due cilindri è uguale, li accoppiamo posizionandoli nell’angolo in alto a destra del tavolo o del tappeto. Se il suono dei due cilindri è diverso, appoggiamo il cilindro blu e ne prendiamo un altro sempre blu, ripetendo gli stessi gesti di prima, finché non troviamo quello che fa lo stesso rumore. Quando le coppie saranno tutte formate, rimettiamo i cilindri nel cestino e chiediamo al bambino di provare il gioco.(Credits new.ocarinaplayer.com)
Costruiamo i cilindri dei rumori
Per creare i cilindri dei rumori servono pochi materiali e dai costi molto contenuti. (Credits www.alessiasalvini.it)
- 8 o 12 boccette di yogurt da bere o contenitori che il bambino possa prendere facilmente in mano e scuotere. Importante: la plastica deve essere opaca in modo che non si veda il contenuto. Nelle attività montessoriane il bambino usa infatti un solo senso alla volta!
- nastro adesivo che useremo per fissare i tappi
- vernice spray colorata rossa e blu o nastro adesivo colorato rosso e blu per colorare le bottigliette
- materiali per riempirli: la farina gialla (uno rosso e uno blu), il riso (uno rosso e uno blu), i fagioli secchi (uno rosso e uno blu), pietre (uno rosso e uno blu), campanellini (uno rosso e uno blu), chicchi di caffè (uno rosso e uno blu), bulloni (uno rosso e uno blu)… o altri materiali che avete in casa.
- un cestino o scatola che contenga i cilindri
Dove acquistare i cilindri dei rumori
I cilindri dei rumori sono in vendita nei negozi per bambini specializzati in giochi educativi e realizzati con materiali naturali. Oppure potete cercare negli shop online dove trovate diverse tipologie di prodotti con varie fasce di prezzo. ( Credits www.amazon.it)
Articoli correlati
Secondo Maria Montessori, “l’educazione è un processo naturale effettuato dal bambino. Non la si acquisisce ascoltando delle parole ma grazie alle esperienze condotte in un ambiente adatto”. Per questo le attività del metodo montessoriano mettono sempre in prima linea il coinvolgimento diretto del bambino e propongono esperienze reali dalle...
Read MoreUna filastrocca al dì per 365 giorni! È questa la sfida che Coccole Sonore ha accettato per dare il buongiorno a tutti suoi fans! Creeremo filastrocche per spiegare semplici concetti o regoline, altre che descrivono le curiosità del mondo intorno a noi… tanti argomenti importanti per bambini raccontati in rima! In questa pagina...
Read MoreAll’interno del metodo Montessori, il gioco assume un ruolo fondamentale nelle varie fasi dello sviluppo. La maggior parte delle acquisizioni cognitive, infatti, passa attraverso l’esperienza ludica e il principio di “imparare facendo”. Seguendo questi concetti, la lavagna di sabbia è una delle metodiche più utilizzate per avvicinare i bambini...
Read More