Il barattolo della calma, conosciuto anche come calming jar, è uno strumento ispirato al metodo Montessori che serve a far riacquistare serenità al bambino dopo un evento stressante come un litigio, un capriccio o un episodio che ha vissuto con particolare nervosismo. In realtà il barattolo della calma non è uno strumento montessoriano tradizionale, ma racchiude in sé dei principi propri del metodo, in particolare lo sviluppo dell’autonomia e della concentrazione. Il bambino, infatti, si concentrerà sui colori e sull’effetto magico del barattolo e risolverà in modo autonomo l’arrabbiatura. (Credits cover barleyandbirch.com)
Cos’è il barattolo della calma
Il barattolo della calma contiene dei brillantini colorati e scuotendolo si crea una magia (come accade per i souvenir con la neve!). Il bambino si incanta a guardare la pioggia di brillantini che delicatamente si appoggiano sul fondo. Questo “incantesimo” lo tranquillizza e riporta l’attenzione al presente, nel momento in cui la pioggia di brillantini termina. Può essere utile stimolare il bambino a fare dei respiri profondi mentre osserva il barattolo. Una volta tranquillizzato sarà pronto a raccontare il motivo dell’arrabbiatura e chiedere scusa nel caso di un litigio. (Credits cover lemonlimeadventures.com)
Ingredienti
Non è possibile dare una ricetta universale, le quantità dipendono dalla grandezza del barattolo. Per circa 300/400 ml di acqua potete considerare queste quantità. Se volete più glitter potete aggiungerli a vostro piacimento (credits immagine firefliesandmudpies.com):
- barattolo o bottiglietta di vetro o plastica trasparente con coperchio
- 2 cucchiai di colla glitter
- 3-4 cucchiai di brillantini
- 1 goccia di colorante alimentare
- acqua calda (se il barattolo è di plastica attenzione che non lo deformi)
Procedimento
Versate l’acqua calda e la colla glitter nel barattolo. Importante: non riempite il barattolo completamente di acqua, così da permettere al fluido di muoversi meglio. Mescolate bene per far sciogliere la colla. Aggiungete i brillantini e mescolate ancora. Unite anche una goccia di colorante alimentare. Avvitate il coperchio sul barattolo in modo molto stretto. Per sigillarlo meglio potete usare della colla vinilica o colla a caldo prima di avvitarlo. (Credits barleyandbirch.com)
Colori migliori per il tuo barattolo della calma
I colori migliori sono:
- blu: il colore del cielo e dell’acqua, trasmette calma
- verde: il colore nella natura, dona tranquillità e pace
- viola: regala armonia e calma mentale.
La versione che vi abbiamo proposto è la più semplice, ma potete usare glitter di diverse forme e altri materiali come dei fiorellini in plastica, conchiglie, stelline, piccoli oggettini fluo, etc.
Articoli correlati
I bambini sono in grado di imparare a riconoscere i colori già in tenera età, ancora prima di andare a scuola. Ecco come costruire giochi Montessori, ispirati al famoso metodo, adatti anche a bambini piccoli per aiutarli ad imparare i colori divertendosi!
Read MoreI giochi sensoriali sono attività importantissime nella didattica Montessori. Attraverso l’utilizzo dei cinque sensi, infatti, il bambino conosce il mondo che lo circonda, esplora e impara. Più si immerge in esperienze sensoriali – osservando, assaggiando, toccando, annusando – più sviluppa nuove abilità e affina le sue capacità cognitive, comunicative ed emotive....
Read MoreNella fascia di età tra i 24 – 36 mesi, i bambini sperimentano sempre di più la loro voglia di indipendenza! È questo il periodo in cui avvengono le prime grandi conquiste linguistiche e comunicative, si toglie il pannolino, si acquisisce sempre più consapevolezza di sé e del proprio corpo....
Read More